STORIA DELLA PERLA
|
BEAD HISTORY
|
||
Parallela
all’arte del vetro si sviluppò anche l’arte della perla;
all’inizio le prime perle erano ricavate da pezzi di vetro tagliati,
forati o incastonati. Ben presto la lavorazione delle perle, spinta anche
dalla vanità femminile, si sviluppo tanto che vennero prodotte
su larga scala e usate come denaro, baratto , ornamenti e amuleti.
Le perle furono ampiamente usate dagli europei per il commercio con gli indigeni nelle terre coloniali di tutto il mondo; si dice che nel 1626 l’olandese Peter Minnit abbia comprato l’isola di Manhattan dagli indiani per un valore totale di ventiquattro dollari in perle di vetro. L’arte della lavorazione della perla raggiunse un ottimo livello di qualità agli inizi dell’impero romano con la produzione del mosaico millefiori che si otteneva sovrapponendo sessioni di vetro recanti un motivo decorativo e saldati assieme al calore. Durante il medioevo l’arte del vetro venne temporaneamente abbandonata così come l’arte della perla, ma fu presto ristabilita dagli artigiani mercanti Veneziani prima dell’anno 1000 D.C. e da allora le più belle perle del mondo si fanno a Venezia. Da più di mille anni successive generazioni di artisti si passano gelosamente le conoscenze di questa antica lavorazione. A Venezia oggi il lavoro manuale continua e le meravigliose perle fatte con il vetro di Murano, le splendide decorazioni dal sapore romantico, le trasparenze che evidenziano le lavorazioni in oro, le forme e i colori sono conosciute in tutto il mondo semplicemente con il nome di Perle Veneziane. |
|
LAVORAZIONE
DELLA PERLA |
BEAD
HANDWORKING
|
||
|
Bead
handworking is a very antique technique: our ancestors melted the glass
by an oil lamp and then blended it in a metal wire, which was previously
plunged in a plaster and kaolin paste. This process allowed them to unstring
the wire during the cooling and therefore to keep the stringing hole.
Of course the hole and the shape of these beads were very irregular. These
characteristics still help distinguishing antique beads from new ones..
|